Se durante le ore diurne, con la luce, non c’è la produzione di melatonina da parte dell’ipofisi, la ghiandola del nostro cervello, ciò invece accade con il buio: abbiamo infatti una stimolazione che passa attraverso la retina, raggiunge l’ipotalamo e da lì arriva all’ipofisi, dando origine alla produzione di melatonina, che regola il sonno. Quindi passiamo da una concentrazione di melatonina di circa 20 pg/dl nell’arco della giornata, a circa 120-130 pg/dl durante la notte. La sua funzione è, dunque, quella di stimolare un sonno buono e ristoratore.
Qual è la funzione della melatonina?
Risponde il Prof. Roberto Volpe, Lipidologo, Nutrizionista e Ricercatore CNR.
La riproduzione di questo contenuto è consentita previa autorizzazione della redazione ed esclusivamente includendo il link di riferimento alla fonte www.portaleintegratori.it