La vitamina D – in particolare per il nostro organismo sono rilevanti solo la D2 e la D3 – è indispensabile al nostro sistema immunitario. Quest’ultimo, a sua volta, è molto legato alla salute intestinale. Verrebbe quindi da chiedersi se possa esistere una relazione tra vitamina D e fermenti.
Esiste qualche legame tra probiotici e vitamina D?
Qualche autore ha cominciato ad indagare se la presenza di particolari probiotici potesse in qualche modo cooperare con il lavoro svolto dalla vitamina D nell’assorbimento di calcio e fosforo.
Ad oggi i dati non sono così chiari: si potrebbe dire che l’associazione “vitamina D3 – probiotici” è interessante nella misura in cui gli ingredienti di cui stiamo parlando, anche singolarmente, sono fondamentalmente utili al nostro benessere.
Ad oggi non siamo sicuri che ci sia una vera e propria sinergia tra i due ingredienti.