Spesso molte donne sono colpite da episodi di cistite, un’infiammazione che interessa generalmente le basse vie urinarie (uretra e mucosa vescicale), causata da batteri che popolano l’ultimo tratto dell’intestino e si trasferiscono nella vescica dall’esterno o, talvolta, dall’interno. Tale condizione infiammatoria può presentarsi anche negli uomini, ma il dato prevalente arriva dalla popolazione femminile, poiché nelle donne l’uretra è più corta e più vicina alla zona rettale.
Sintomi
La cistite si manifesta con alcuni sintomi, tra i quali i più comuni sono:
- Maggior numero di minzioni, con perdita progressiva di quantità rilasciata
- Urgenza minzionale, anche con spasmi dolorosi
- Bruciore e/o dolore durante la minzione
- Talvolta, presenza di sangue o pus nelle urine
- Difficoltà nell’urinare
Cause
Possono essere diversi i motivi alla base della cistite, i più frequenti sono:
- Abbassamento del sistema immunitario, dovuto, ad esempio, allo stress
- Scarsa (o eccessiva) igiene intima
- Saponi troppo aggressivi o irritanti
- Per chi frequenta abitualmente la piscina, costume bagnato tenuto troppo a lungo
- Uso di pantaloni o biancheria intima sintetici o troppo aderenti
Prevenzione e rimedi
La cistite si può prevenire o tentare di arginare se già in atto, mettendo in pratica alcune semplici accortezze:
- Bere molti liquidi: erroneamente, infatti, si tende a non bere per evitare di urinare, poiché con l’infezione in corso, questo diventa un atto fastidioso o doloroso. Invece, bevendo di più si diluisce la carica batterica che viene man mano espulsa con le urine
- Mangiare alimenti che acidifichino le urine, come i mirtilli, e che contengano vitamina C, come le arance
- Evitare alimenti e bevande ad effetto infiammatorio, come caffè, dolci, alcolici
- Non trattenere l’urina
- Evitare un uso promiscuo di asciugamani o biancheria intima
- Prestare particolare cura all’igiene intima
- Rinforzare il sistema immunitario
- Interpellare il proprio Medico in presenza dei primi sintomi
Integratori e antibiotici
Gli integratori per eccellenza utilizzati nella prevenzione e nel trattamento della cistite sono quelli a base di cranberry, cioè il mirtillo rosso americano. Il suo meccanismo d’azione è quello di acidificare le urine e di impedire ai batteri di aderire alle pareti delle vie urinarie. Un altro ingrediente molto utilizzato in questo ambito è l’uva ursina, che ha proprietà antiinfiammatorie e diuretiche.
Spesso tali integratori, assunti sempre sotto consiglio medico, bastano ad arginare un episodio di cistite. Tuttavia, se i sintomi persistono, potrebbe essere necessario intervenire con degli antibiotici che saranno prescritti dal Medico.